Primo Corso di formazione sulla tecnica della CFA per familiari
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad imparare a utilizzare la Comunicazione Facilitata Alfabetica per le necessità comunicative quotidiane dei propri cari in ambito domestico. Non consente quindi di acquisire il titolo di Facilitatore professionale riconosciuto dalla nostra Associazione ma dà la possibilità di stabilire un contatto profondo con il proprio caro (o i propri cari) non in grado di comunicare a voce i vissuti personali (pensieri, opinioni, desideri, bisogni diversi da quelli elementari, ecc.).
Obiettivi del corso: Saranno fornite le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per comunicare con il proprio caro attraverso la CFA. Poiché ogni persona è diversa, i singoli materiali informativi e il percorso di apprendimento per l’utilizzo della tecnica saranno personalizzati e calibrati sui bisogni della persona. Il materiale didattico per i Corsi di Formazione Professionale saranno comunque messi a completa disposizione di tutti gli iscritti al Corso per Familiari e Amici.
Svolgimento: Gli iscritti avranno accesso a materiale informativo/educativo circa le specifiche disabilità del proprio caro (ad esempio difficoltà di iniziazione del movimento, problemi di concentrazione, ecc.) e corrispondenti modalità di utilizzo della tecnica. In un secondo momento seguiranno una serie di incontri in cui utilizzare la tecnica, attraverso una serie di passaggi e fasi successive, con la guida e supervisione di un facilitatore esperto. Questi incontri verranno fatti sia nel centro dell’Associazione VI COMUNICO CHE PENSO più vicino alla famiglia, sia a domicilio.
Il costo dell'intero corso, parte teorica on-line e parte pratica presso il centro più vicino o a domicilio, è di 130 €, comprensivo della quota di iscrizione all'Associazione VI COMUNICO CHE PENSO (30 € annui).
La richiesta d'iscrizione è stata inoltrata con successo. Una volta che l'amministratore avrà verificato che hai pagato la quota del corso tramite bonifico sul conto corrente dell'Associazione:
IBAN: IT 71 E086 2212 4020 0600 0073.
potrai accedere a tutti i contenuti a partire dalla data d'inizio del corso.
La quota è di € 130 comprensivi di € 30 di iscrizione all'Associazione. Nella causale dovrai indicare "iscrizione al corso per facilitatori professionali".
In questo modulo, comune sia al corso per facilitatori professionali che a quello per familiari (i quali sono interessati alla tecnica per comunicare in ambito quotidiano con il proprio parente e/o assistito), sono esposte le conoscenze di base sulla Comunicazione Facilitata (espressione con cui la tecnica è comunemente denominata a livello internazionale sia da coloro che l'appoggiano che da quanti ne negano la validità).
Si...
Questo Modulo, anch'esso comune ai due tipi di corso, completa l'acquisizione delle conoscenze di base relative alla CFA. Vengono perciò esposte le Fasi di avvio per accedere alla comunicazione facilitata (dispensa n. 1:Fasi di avvio), illustrati gli strumenti utilizzati per la sua applicazione (dispensa n. 2: Gli Strumenti) per concludere con una panoramica sui possibili ambiti di vita della persona in...
Questo Modulo fa parte del curricolo del Facilitatore professionale ma è proposto anche a chi desidera acquisire e utilizzare la CFA in ambito familiare e per la vita quotidiana dei propri cari.
Obiettivi di questo modulo:
Far comprendere l’evoluzione del concetto di corpo nelle varie prospettive che ha assunto durante la storia dell’uomo
Introdurre alle varie tipologie di comunicazione che passano attraverso il...
Questo Modulo, che fa parte del curricolo del Facilitatore professionale, è proposto anche a chi desidera acquisire la CFA per un uso familiare e per i bisogni di vita quotidiana dei propri cari.
Il bisogno di comunicare è elemento fondamentale per qualunque essere vivente e la sua assenza provoca un blocco nei rapporti e negli scambi interpersonali con conseguenze importanti.
L’uomo è da sempre alla continua ricerca...
Anche questo Modulo, pur costituito da nozioni tecniche che sono parte essenziale del curricolo del facilitatore professionale, è proposto anche a chi desidera acquisire la CFA per un uso familiare e per le necessità comunicative quotidiane dei propri cari.
La CFA non è uno strumento che si acquisisce tutto in una volta e che rimane invariato nel tempo. Si tratta, al contrario, di un processo lungo, che va appreso. Devono...
In questo modulo, che prosegue quanto già visto nel 7a, si completa la descrizione del processo di apprendimento, da parte della persona che non comunica vocalmente, della tecnica della CFA, per concludere con il ribadire, alla luce di una conoscenza più approfondita dell'argomento, il Codice deontologico che il Facilitatore accreditato dalla nostra Associazione è tenuto a seguire.
Le parti che devono essere studiate e...